Lettori fissi

domenica 18 luglio 2010

Ragù-Bolognese

Cucina

3 commenti:

  1. Questi sono gli ingredienti: mezzo chilo di macinato magro ( se lo vuoi più saporito puoi fare anche tre etti di magro e due etti di maiale ), mezza cipolla , una carota media, una costa di sedano, mezzo bicchiere di vino rosso,passata di pomodoro ( mezza bottiglia grande ) o concentrato di pomodoro a piacere, due tre foglie di basilico.
    Tritare finemente carota, sedano e cipolla; mettere il trito in un tegame con il fondo abbastanza spesso ( va bene d'acciaio ) con olio e un po' d'acqua - fare soffriggere lentamente finchè il tutto diventa morbido ( 10-15 minuti ) poi unire il macinato e alza il fuoco.
    Fare rosolare bene mescolando e quando vedi che la carne è quasi cotta sfuma col vino. A questo punto metti la passata o il concentrato con un bicchiere d'acqua calda, unisci le foglie intere di basilico ( che toglierai a fine cottura ) e sale q.b. e cuoci a tegame coperto e a fuoco bassissimo per almeno due ore. Se si asciuga troppo unisci dell'acqua calda. alla fine deve diventare una consistenza omogenea e non troppo asciutta. Unisci olio crudo . Con il ragù la pasta più adatta sono tagliatelle ma puoi condire anche penne, maccheroni e pipette o quello che ti pare. Se non lo usi tutto lo conservi in un vasetto di vetro con un pò di olio sopra.
    Nella versione più tradizionale si dovrebbe unire al macinato anche un etto di pancetta di maiale tritata fine, ma risulta più grasso quindi fai come ti ho detto.

    RispondiElimina
  2. grazie, prendo subito nota e approfitto per lasciare la mia di ricetta, quella degli Arancini o meglio Arancine detto dalle mie parti:
    ....riso, uova, dado star, parmigiano, burro, zafferano, tritato di carne e piselli. preparazione: preparare la salsa con il tritato e piselli con un po di cipolla, colare il tritato e tenere la salsa da parte; cuocere il riso, colarlo e aggiungere al riso gli ingredienti sopra e la salsa e mescolare bene, prendete un pugno di riso mettere un po di tritato e piselli e formare una palla di riso poi passarla nell'albume dell'uovo e successivamente nella mollica di pane, portare ad ebollizione circa 1 litro di olio di semi in un tegame basso e immergere le palle di riso, quando vedrete che prendono di colore sono già cotte.....buon appetito;-)

    RispondiElimina
  3. Grazie mille al signor @Giacalone

    RispondiElimina